
Gianfranco Massetti
Ages assume tre farmacisti

Ci siamo a volte interrogati sulla efficienza delle Farmacie comunali di proprietà pubblica. Certamente la mancanza di personale è stata una causa di alcuni mancati servizi .Ora c’è la possibilità di tornare a pieno regime almeno con il personale. Di seguito il comunicato stampa:
“Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 3 farmacisti collaboratori con rapporto di lavoro a tempo pieno, impiegato 1° livello CCNL Assofarm. Si rende noto che è indetta una pubblica selezione per titoli ed esami per n. 3 posti di farmaci
A.GE.S. S.R.L, società di proprietà del Comune di Paderno Dugnano e a cui è affidata anche la gestione delle farmacie comunali, ha indetto una pubblica selezione per l’di 3 unità lavoro, a tempo indeterminato e a tempo pieno, con qualifica di farmacista collaboratore di farmacia.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 24.00 del giorno 07/05/2023.
Il bando con l’indicazione di tutti i requisiti necessari per l’ammissione, l’accordo integrativo 2022-2023 e le modalità di partecipazione alla prova, sono disponibili sul sito www.agesmultiservizi.it.”
Nuova sede per l’asilo nido di Palazzolo

Di seguito il comunicato stampa dell’Amministrazione Comunale del 16 marzo:
“E’ in corso la procedura di gara per la realizzazione del nuovo asilo nido del quartiere Palazzolo Milanese. Invitalia, individuata dal Comune di Paderno Dugnano come centrale di committenza che gestirà l’appalto integrato, ha pubblicato sul proprio sito (sezione Bandi e Avvisi) la gara per l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali tra cui rientra anche la realizzazione del nuovo edificio che sorgerà a poche centinaia di metri in linea d’area rispetto all’attuale struttura di via Monte Sabotino. Gli operatori economici interessati potranno presentare offerte entro il prossimo 4 aprile.
Il nuovo asilo nido sorgerà all’interno dell’area alle spalle della scuola Secondaria di Primo Grado ‘Don Minzoni’ con accesso dedicato da via Volta, su uno spazio libero e questo consentirà di costruire una nuova struttura moderna per gli aspetti architettonici e strutturali e in linea con i nuovi canoni di efficientamento energetico. Inoltre, questa scelta consentirà ai piccoli utenti di godere degli spazi intorno al nuovo edificio per le attività all’area aperta.
L’opera sarà interamente finanziata con fondi PNRR (oltre due milioni di euro) che il nostro Comune si è aggiudicato nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca, componente 1, intervento 1, linea di investimento 1 ‘Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia’.
“La costruzione del nuovo asilo nido per Palazzolo Milanese è un’opera a cui tenevamo moltissimo – commenta il Sindaco Ezio Casati – L’attuale struttura di via Monte Sabotino è tra gli edifici scolastici più datati della nostra città e anche gli interventi di manutenzione che periodicamente si fanno non potranno mai ammodernare completamente una scuola che ha fatto il suo tempo. E’ un investimento importante, significativo, perché dà una risposta a un’esigenza educativa e formativa che ha bisogno anche di ambienti e luoghi di nuova concezione.
Poter costruire il nuovo nido in un’area diversa ci consentirà inoltre di poter dare continuità al servizio per le famiglie senza interruzioni e disagi e questa è anche un’opportunità che abbiamo tenuto in grande considerazione scegliendo la nuova ubicazione. Stando ai tempi determinati dal Ministero, confidiamo che prima dell’estate venga conclusa la procedura in modo da definire il progetto esecutivo e concordare il cronoprogramma per realizzare il nuovo asilo nido”.
Cinisello Balsamo: un encomio per il “Premio Nazionale del paesaggio”

Di seguito il comunicato stampa del 15 marzo 2023 del Comune di Cinisello Balsamo. La cura e l’attenzione verso i giardini produce anche belle notizie.
“Giornata importante quella di ieri, martedì 14 marzo, per Re.Gi.S. – Rete dei Giardini Storici del Nord Milano e Brianza che ha ricevuto a Roma, presso il Ministero della Cultura, nell’ambito della Giornata Nazionale del Paesaggio, un encomio per il progetto presentato alla IV edizione del Premio Nazionale del paesaggio, valevole per la candidatura dell’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2022-2023.
A ritirare il riconoscimento Laura Sabrina Pelissetti, presidente dell’associazione Re.Gi.S., in rappresentanza di tutti i soci che hanno contribuito, con impegno, determinazione e passione, a questa gratificante attestazione nell’ambito di una iniziativa sovranazionale per la promozione e divulgazione dei valori del paesaggio rivolta a tutti i soggetti attivi in azioni e progetti di tutela, gestione e pianificazione, nell’ottica della Convenzione europea del paesaggio sottoscritta da 39 stati membri, tra cui l’Italia, nel 2008.
Il riconoscimento giunge dopo la valutazione di tutte le proposte pervenute in risposta al bando e che sottolinea il valore e la qualità del progetto.
Re.Gi.S., coordinata dal Centro Documentazione Storica, è la realtà cittadina, di soggetti pubblici proprietari o gestori di giardini e parchi storici, con sede a Villa Ghirlanda Silva, che ha come finalità proprio quella di promuovere la diffusione di criteri e strumenti per una buona e sostenibile gestione, sperimentare partnership scientifiche, promuovere ricerca e attività di formazione, valorizzare i siti attraverso iniziative ed eventi.
“Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio. Ancora una volta una realtà del nostro territorio si è resa protagonista a livello nazionale per ricevere un encomio per il lavoro svolto, per la professionalità e l’impegno”, ha commentato il Sindaco Giacomo Ghilardi.
“Re.Gi.S. e con lei Cinisello Balsamo si è distinta in un’iniziativa che premia Enti e soggetti rispettosi di quanto sottoscritto con la Convenzione europea del 2008 per la salvaguardia e il valore culturale del paesaggio”. Così l’assessore alla Cultura Daniela Maggi.”