nella Città Metropolitana Milanese

Notizie

Un comodato d’uso gratuito dei libri di testo? Perchè no?

Ricevo e pubblico il Comunicato stampa del Comitato per la Scuola pubblica a proposito del Comodato di uso gratuito dei libri di testo.

“IL CONSIGLIO DI ISTITUTO ALLENDE BOCCIA LA PROPOSTA DI COMODATO DI USO GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO PER LE FAMIGLIE DELLA SECONDARIA .( MA PROMETTE CHE “UN GIORNO” LO FARÀ).

– Video esplicativo progetto: Comodato di uso gratuito dei libri di testo, realizzabile con fondi di istituto o bandi pubblici –

Sempre più intricata la questione Comodato di uso gratuito dei libri di testo sotto il cielo di Paderno, un sistema di aiuto alle famiglie che era presente nelle scuole medie della città fino a qualche anno fa, dismesso dai Dirigenti scolastici nel 2010.

Ho presentato come Consigliera Eletta una proposta in seno al CDI Allende: con la revisione di una delibera vecchia di quasi dieci anni ( la delibera numero 100/2016, richiamata da una delibera del 2022) sarebbe stato possibile destinare il ricavato integrale (circa 8000 euro) della raccolta Fondi Allende run all’acquisto dei libri di testo per le prime classi delle medie in avvio a settembre ( l’ acquisto di materiale scolastico è già la finalità della Raccolta fondi).

L’ esito della votazione è stato 14 contrari e 1 favorevole, il tutto motivato dalla scelta del CDI Allende di non invalidare e di non rimettere in discussione le vecchie delibere. Il dibattito che ne è seguito ha comunque chiarito ulteriormente il fatto che l’utilizzo di testi anche superati dalle nuove pubblicazioni editoriali nella scuola è possibile.

Continua a leggere

Non si ferma la vasca di laminazione di Senago

Il quotidiano Il Giorno.it ha dato notizia ,oggi, dello stato dei lavori della vasca di laminazione del Seveso di Senago. In un sopralluogo del sindaco di Senago con l’assessore regionale Gianluca Comazzi.

“I lavori del primo e secondo lotto sono entrati nella fase finale. Effettuati gli scavi della vasca grande e della pre-vasca ora l’impresa deve arrivare alla massima profondità dell’invaso, 14 metri. Ci sono poi i lavori “compensativi” che prevedono la realizzazione di un parco pubblico con velodromo che dovrebbero concludersi per l’autunno 2023.

Cronoprogramma rispettato nel cantiere di via De Gasperi a Senago dove si lavora per realizzare la prima vasca del sistema complessivo di aree di laminazione destinato a mettere in sicurezza l’area del bacino del Seveso. Le altre sono localizzate nei Comuni di Milano (Parco Nord), Paderno-Varedo, Lentate sul Seveso, Carimate, Vertemate con Minoprio e Cantù.”

La vasca entrerà in funzione solo quando saranno completati anche i lavori del velodromo, una compensazione ambientale che abbiamo ottenuto per un’opera idraulica che è stata fortemente contrastata da tutte le Amministrazioni comunali, compresa la mia.

La sindaca ha rivendicato poi di aver “avuto la lungimiranza politica e amministrativa di pensare a qualcosa di utile per la nostra comunità, poi l’idea è stata del Pedale Senaghese”. Il progetto dell’area di laminazione ha un costo di 22 milioni di euro. Le compensazioni per Senago saranno un
ciclodromo sarà localizzato sopra alla vasca, sarà collegato al sistema di ciclabili del Parco delle Groane e alla nuova pista ciclabile che da Abbiategrasso arriverà a Paderno Dugnano.”

“.

Prossimi eventi
  1. “Rapito” di M.Bellocchio al Metropolis

    26 Maggio 2023, 8:00 - 31 Maggio 2023, 17:00
  2. Duepuntiacapo fà

    31 Maggio 2023, 17:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  3. 2 Giugno 2023

    2 Giugno 2023, 10:00 - 12:30
  4. Viale Bagatti in Festa

    10 Giugno 2023, 8:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  5. Itinerario della Memoria

    10 Giugno 2023, 8:00 - 17:00
Articoli recenti