Notizie
Meri Gorni Emozioni dall'incontro con l'artista padernese
Sabato 19 Dicembre, presso la sede dell’ARCI di Palazzolo Milanese, grazie all’organizzazione del Circolo Eco-Culturale ‘La Meridiana’, Meri Gorni artista-scrittrice ha presentato una delle sue opere, pubblicata nel 2013, in occasione della mostra “Andata e ricordo. Souvenir de voyage” al Mart di Rovereto.
Nel libro ‘Come Promesso’, Meri ha raccolto ritratti fotografici di donne e di lettere. Ad ogni donna, diversa per età, nazionalità ed epoca, ha affiancato una lettera. Le lettere, scritte in diverse lingue e calligrafie, su carta intestata di hotel di tutto il mondo o quasi, raccontano le difficoltà del vivere di ciascuna (e in particolare le problematiche legate all’amore: le gelosie, i tradimenti, i disamori)
Meri ha immaginato che, lontano dalle loro città e dai loro affetti, le donne sentissero il bisogno di scrivere a un’amica e le piaceva l’idea di parlare di amicizia, amicizia femminile intesa come valore e non come consolazione.
Tutte le lettere, e qui sta il filo conduttore del libro, terminano con la frase: “Ti mando, come promesso, il mio ritratto”.
Questo libro offre più l
ivelli di lettura ma riflette tuttavia anche un bisogno impellente, quello di intessere relazioni meno superficiali e forse la lettera ha la capacita di vivificare un rapporto.
La presentazione, iniziata come domande e risposte tra Meri Gorni e Angela Lombardi, è piacevolmente diventata una chiacchierata, stimolata anche dagli altri libri pubblicati dall’autrice e ha dato lo spunto per sfiorare argomenti molto interessanti.
Continua a leggere


SMOG Killer Anche Paderno Dugnano aderisce al blocco della circolazione

COP21 – L’Uomo e l’energia
A Parigi, un paio di settimane fa si sono incontrati i rappresentanti di tutti i popoli del mondo, quasi 200 nazioni, per cercare di ridurre il riscaldamento globale della terra, che solo chi non vuol vedere può affermare che non esiste. (Nel 1997 a Kyoto erano presenti 35 paesi).
Il problema coinvolge tutte le nazioni e senza la collaborazione di tutte le nazioni non è possibile risolverlo. L’attività umana negli ultimi 100 anni è riuscita a produrre cambiamenti climatici che la natura, da sola, in tempi geologici, ha impiegato milioni di anni per produrne di analoghi.
Tutte le nazioni presenti hanno trovato un accordo e si sono impegnate a ridurre le emissioni di gas serra entro il 2020 in modo che l’aumento della temperatura media causato da questi gas sia inferiore ai 2.0 °C (meglio se 1,5 °C) rispetto ai livelli pre-industriali (1900-1950).
Qui trovate il testo completo dell’Accordo di Parigi COP21_paris Agreement 2015_12_12 (purtroppo non sono riuscita a trovare la versione in italiano)
L’accordo è molto articolato e fa riferimento ai numerosi accordi precedenti ed è difficile interpretazione se non si hanno chiari tutti i passaggi precedenti e le proposte nate e sviluppate nel corso degli anni.
Riporto un commento dettagliato dei principali elementi e delle modifiche concordate durante la conferenza tratte dal sito http://www.italiaclima.org COP21 Commenti Accordo .
Si può dunque essere soddisfatti dell’accordo raggiunto?
Continua a leggere