nella Città Metropolitana Milanese

Energia: Mercato tutelato?(5)

di Ottorino Pagani:

Nei post precedenti abbiamo proposto il tema della tipologia del mercato per l’energia, ribadendo in particolare che non è questione di “libero o tutelato”, bensì di mercato “vero o falso”. E il rapporto “Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell’energia elettrica e del gas” pubblicato il 29 luglio 2021 dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente conferma le distorsioni di questi mercati, precisamente: solo il 9,81% delle offerte gas e il 4,72% di quelle del settore elettrico, sono più convenienti nel cosiddetto mercato libero rispetto al cosiddetto mercato tutelato. Inoltre il rapporto segnala:

  • Dal punto di vista della convenienza delle offerte scelte dai clienti finali, comparate alla stima della spesa del servizio di maggior tutela che i clienti hanno deciso di lasciare, sono state effettuate alcune prime simulazioni, assumendo dei profili di consumo convenzionali riconducibili ai suddetti clienti. Queste prime analisi sembrano dimostrare che in molti casi la scelta operata dal cliente non sia la più conveniente dal punto di vista della spesa annua.
  • Appare evidente che il processo di scelta ad oggi, con molta probabilità, non si compia da parte del cliente sfruttando tutti gli strumenti a propria disposizione, quanto piuttosto sia guidato dal venditore che approccia il cliente finale e che gli propone un determinato insieme di offerte tra il quale scegliere.

Cioè, gli utenti, spesso assillati da chiamate dei call center o dalle visite di agenti di vendita, non sono in grado di fare una scelta consapevole e non sono in grado di comparare le innumerevoli offerte proposte, e si ritrovano così con bollette ancora più care.

Queste ulteriori evidenze confermano il punto di vista indicato nei post precedenti e portano  alla condivisione del commento al rapporto di Marco Vignola (responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori) riportata dal “Fatto quotidiano “ del 29 luglio 2021:

Dati illuminanti che dimostrano che non si può fare il mercato libero sulle spalle e le tasche delle famiglie”, il mercato tutelato deve restare ben oltre il primo gennaio 2023. È questa infatti la data della fine della maggior tutela fissata dopo numerosi slittamenti, e il governo Draghi è intenzionato a non concedere proroghe. Per Vignola la questione sul libero mercato non si ferma solo ai vantaggi in termini economici, ma è importante anche la trasparenza: le pratiche commerciali ingannevoli, lassenza di un serio albo di fornitoriche lascia i clienti in balia dei fornitori senza garanzie né requisiti finanziari adeguatie un portale che non permette un confronto tra lofferta sottoscritta al momento e quelle più convenienti disponibili sono per Vignola dei segnali che lItalia è “ben lungi dallavere un mercato concorrenziale”.

Vorrei solo ribadire un commento personale in merito al cosiddetto mercato tutelato: diventa urgente e necessario che lo Stato e le sue Istituzioni lo riprogettino, senza il paraocchi della libertà di mercato, per la salvaguardia del bene comune: lenergia e nel rispetto dellimpegno di tutti i cittadini europei che finanzieranno il Green new dealdel fondo Next generation E.U.”.

Prossimi eventi
  1. “Rapito” di M.Bellocchio al Metropolis

    26 Maggio 2023, 8:00 - 31 Maggio 2023, 17:00
  2. Duepuntiacapo fà

    31 Maggio 2023, 17:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  3. 2 Giugno 2023

    2 Giugno 2023, 10:00 - 12:30
  4. Viale Bagatti in Festa

    10 Giugno 2023, 8:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  5. Itinerario della Memoria

    10 Giugno 2023, 8:00 - 17:00
Articoli recenti