Assemblea pubblica indetta dal Comitato cittadini per l'interramento della Rho-Monza

Il Ccirm è ancora attivo e la sua attività prosegue per alcuni motivi e scopi:
-
l’informazione circa le azioni svolte nei mesi scorsi, culminate nell’esposto del 24 agosto, che ha avuto evidenti conseguenze in termini di interventi di tutela della salute pubblica da parte delle aziende che stanno proseguendo i lavori della “Rho-Monza”;
-
la rendicontazione sulle spese effettuate, per rispetto verso tutti coloro che negli anni scorsi hanno versato dei contributi, che fossero sia di modesta sia di elevata entità;
-
il controllo sul proseguimento dei lavori della tratta stradale che riguarda Paderno Dugnano, posto che contrariamente ai roboanti annunci che ne avevano previsto la conclusione entro l’inizio di Expo, ossia maggio 2015,
-
il nostro territorio continua ad essere interessato da cantieri sui quali purtroppo non pare che vi siano i controlli adeguati, come rilevato nell’esposto suddetto;
-
l’attenzione su nuove proposte che possono essere fatte allo scopo di garantire e difendere la salute pubblica e la salvaguardia del territorio.
ASSEMBLEA PUBBLICA MARTEDÌ 27 OTTOBRE, ALLE ORE 21, PRESSO IL SALONE “MONS. BUZZI” (EX SPLENDOR), VIA DE MARCHI
Registro del testamento biologico a Paderno Dugnano
COMUNICATO STAMPA
In riferimento alla campagna per l’istituzione del registro del testamento biologico che lo ha visto proposto alle “Primarie delle Idee” nel 2013, con la raccolta firme “Nuovi Diritti” nell’estate del 2014 (di cui siamo stati tra i promotori), continuata poi con diversi incontri pubblici nella nostra città e culminata, dopo una mozione, con la recente discussione in Commissione Servizi. Noi sottoscritti Oscar Figus, Rita Tomaselli, Massimo Bricchi, Gianni Rubagotti intendiamo fare almeno un giorno di digiuno di dialogo a testa per aiutare a mantenere il clima collaborativo che si è creato in commissione servizi anche grazie al Presidente Viviani. Speriamo con questa azione di aiutare lui e i consiglieri comunali a non cedere a tentazioni “ideologiste” ma lasciare che il dibattito si svolga sereno e che porti a una soluzione il più possibile condivisa da portare in Consiglio Comunale. Per questo iniziamo la nostra iniziativa nonviolenta con queste 3 tappe:- sabato 31 ottobre digiunerà Oscar Figus
- sabato 7 novembre digiunerà Gianni Rubagotti
- sabato 14 novembre digiunerà Rita Tomaselli
- sabato 21 novembre digiunerà Massimo Bricchi
- usare il simbolo della campagna “Keep Calm and Approva il Registro” come immagine del loro profilo facebook
- usare su twitter e facebook l’ashtag #approvailregistro
- farsi fotografare con un foglio con il simbolo della campagna e pubblicare sui social la foto
- fare un “fioretto laico”: rinunciare per un giorno a sigarette/alcol/TV o radio….etc etc
Chiamparino si dimette,Fassino balbetta. una finanziaria contro gli enti locali

Nel giorno in cui il governo inizia la discussione sul Documento di Economia e Finanza, dalle Regioni arriva un altolà a Palazzo Chigi e al ministero dell’Economia. Regioni e Comuni d’Italia si sentono penalizzati dalle proposte del governo. Sergio Chiamparino, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, intervistato da Affaritaliani.it, afferma: “Non credo che ci siano ancora margini per un taglio alle Regioni, anche perché con i quattro miliardi di euro di quest’anno siamo andati sotto la soglia di sicurezza, come per altro sa benissimo il governo”, spiega il Governatore del Piemonte.
Commenti recenti