Qui Paderno Dugnano

nella Città Metropolitana Milanese

Raccontiamoci le mafie 1°Festival dal 25 al 27 settembre

     

Schermata-2015-09-11-alle-15.43.05-387x405

Si svolgerà a Gazoldo degli Ippoliti (Mn), dal 25 al 27 settembre 2015, il I° Festival “Raccontiamoci le mafie. Per una biblioteca vivente di legalità e giustizia”. Parteciperanno alla prima edizione di questo festival dedicato ai libri su mafie e legalità: Franco La Torre, Enzo Ciconte, Riccardo Guido, Davide Mattiello, Pierpaolo Romani, Anna Sarfatti, Carlo Mauri, Raffaele Sardo, Alberto Vannucci, Maurizio Torrealta e Serena Uccello. I vari eventi si svolgeranno presso gli edifici pubblici antistanti Piazza Steno Marcegaglia, ovvero la Villa Comunale, la Biblioteca e il Centro Sociale Anziani. La manifestazione è ideata e organizzata dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti, in collaborazione con Avviso Pubblico, il coinvolgimento del Sistema Bibliotecario Ovest Mantovano e di Libera.

Puliamo il Seveso io aderisco

2015-09-27_puliamo_il_Seveso Ripropongo il testo della  mia adesione di maggio invitando i cittadini a fare altrettanto. L’iniziativa organizzata dalla lista Insieme per Cambiare è lodevole, per diversi motivi. Primo perché riporta al centro dell’attenzione pubblica un tema ambientale troppo trascurato: quello del Fiume Seveso. Una risorsa dimenticata da questa Amministrazione comunale. Secondo perché lo fa in maniera ben strutturata e articolata tale da permettere ad ognuno di avvicinarsi, studiare, pensare e progettare insieme un futuro ambientalmente più sostenibile che fondi le sue radici sulle “nostre ragioni ambientali” ed il fiume Seveso è una di queste. Si perché il Fiume Seveso è stato la matrice della nostra storia umana ed urbana e può tronare ad essere centrale nella vita della nostra comunità. E’ attorno ad esso che sono nati gli insediamenti di Palazzolo, Dugnano e Paderno. Quando l’acqua era pulita e il fiume era ben visibile e forse anche ricco di pesci. Poi l’industrializzazione e l’urbanesimo del ‘900, insieme all’avidità edificatoria degli anni successivi, ne hanno nascosto il profilo, incementato gli argini, coperto il letto e distrutto l’ambiente circostante fino a farlo diventare una “fogna a cielo aperto”. E poi un problema idraulico anche per Milano. E’ solo con il Contratto di Fiume degli anni ‘90 e con l’iniziativa del Centrosinistra che rinasce, almeno a Paderno Dugnano, l’idea di “Fiume”. Con il PRG del 1999, grazie all’architetto Paolo Maffioletti, Paderno è il primo Comune che prevede nel suo strumento urbanistico un “Parco Urbano del Seveso” dentro il proprio territorio. Parco che nei successivi anni si è cercato di realizzare e ampliare. Ma il Centrodestra che governa Paderno dal 2009 ha abbandonato questo obiettivo. Obiettivo che oggi è più lontano ma più urgente visto l’avvicinarsi della realizzazione delle Vasche del Seveso a Senago e a Palazzolo Milanese. Inoltre, dopo la “sconfitta della Rho-Monza”, questo obiettivo ambizioso può permettere la ripresa di un territorio che deve valorizzare le sue risorse ambientali in maniera nuova. Per queste ragioni credo sia utile e doveroso aderire a questa iniziativa, garantirle il successo che merita e aiutarla a costruire un movimento ancora più vasto, fatto di cittadini, associazioni e partiti. Un movimento così forte che riesca ad imporre a questa Amministrazione Comunale, cieca e muta, la ripresa di quegli obiettivi concreti del Contratto di Fiume che permetterebbero al nostro territorio di tornare protagonista della valorizzazione ambientale del Nord Milano. Io, personalmente, aderisco ed invito cittadini, associazioni e partiti a fare altrettanto.

La città metropolitana fa un passo avanti Approvate le zone omogenee

IMG_1457

Milano come Londra?

Il Consiglio metropolitano della Città Mertopolitana di Milano ha approvato la proposta di costituzione e delimitazione delle zone omogenee della Città metropolitana di Milano, così come previsto dalla Legge Delrio (n. 56/2014) e dallo Statuto dell’Ente. Approvato anche il regolamento sul funzionamento delle zone. Con le delibere votate frutto anche del confronto di questi ultimi mesi tra Città metropolitana e i Comuni, si intende offrire alle realtà comunali uno strumento cui affidarsi per la gestione, in forma associata, di servizi e su alcune competenze specifiche delegate dalla Città metropolitana di Milano. L’obiettivo è quello di arricchire il livello di confronto tra Città metropolitana di Milano e i Comuni e di allargare la partecipazione ai processi di trasformazione del territorio. “Questo è un passo importante verso l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio della Città metropolitana” – ha dichiarato il Vice sindaco Eugenio Comincini. “E’ un percorso su cui stiamo lavorando dalla nascita di questa Istituzione. Dopo lo statuto, le delibere di oggi segnano una tappa fondamentale verso questa direzione. Per arrivare alla definitiva elezione diretta sarà necessario che il Parlamento definisca una nuova legge elettorale” – ha concluso Eugenio Comincini. Sono sette le zone individuate e delimitate secondo caratteristiche geografiche, demografiche, storiche, economiche e istituzionali: Alto milanese, Magentino e Abbiatense, Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana, Nord Ovest, Nord Milano.   Nei prossimi giorni la Città metropolitana di Milano trasmetterà la proposta di costituzione e di delimitazione delle zone omogenee alla Regione Lombardia per raggiungere l’Intesa tra le due Istituzioni. Successivamente il tutto sarà trasmesso alla Conferenza metropolitana dei Sindaci per il parere. L’istituzione delle zone omogenee si avvierà con la definitiva approvazione da parte del Consiglio metropolitano.   * * * * * * * * Questa la notizia di venerdì 18 settembre.Ora tocca alla Regione e ai Comuni adoperarsi per farsi valere. Paderno Dugnano cosa sta facendo?Quali sono le intenzioni della nostra Amministrazione comunale?Come intende giocare un ruolo importante? Su quali servizi e priorità porre l’accento della nostra zona omogenea?Sono alcune delle domande che il Consiglio Comunale  e i cittadini padernesi attendono.

Prossimi eventi

  1. “Rapito” di M.Bellocchio al Metropolis

    26 Maggio 2023, 8:00 - 31 Maggio 2023, 17:00
  2. Duepuntiacapo fà

    31 Maggio 2023, 17:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  3. 2 Giugno 2023

    2 Giugno 2023, 10:00 - 12:30
  4. Viale Bagatti in Festa

    10 Giugno 2023, 8:00 - 11 Giugno 2023, 17:00

I nostri consigli di lettura

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. E' un blog scritto a più mani i cui testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Nel caso i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non hanno che da segnalarlo per la relativa rimozione.

Commenti recenti