Qui Paderno Dugnano

nella Città Metropolitana Milanese

Perchè un nuovo blog

Non è facile rispondere a questa domanda, alcuni di noi già scrivono nei propri blog personali, anche se forse non con la stessa frequenza di prima, l’idea però è quella di creare uno spazio condivisibile, con chi ci sta, nel rispetto di opinioni diverse purché abbiano voglia di confrontarsi. L’idea è anche di parlare di cosa succede nella nostra Città, ma anche cosa succede nella zona metropolitana di Milano, in Italia, in Europa e nel mondo. Perché non siamo un’isola e quello che succede qui influenza ed è influenzato da ciò che avviene altrove. Vogliamo provarci, dateci una mano, anche in ricordo di Carlo Arcari cui, siamo certi, questo progetto sarebbe piaciuto. In suo ricordo lo abbiamo chiamato Qui Paderno Dugnano come il progetto di giornalino che inventò alcuni anni fa per il PD e che purtroppo, allora, ebbe breve vita e che noi, oggi, proviamo far rinascere online.  

La condizione dell’Italia secondo il World Economic Forum

L’articolo di Da Rold sul Sole 24 ore sulla condizione dell’Italia dovrebbe far riflettere tutti. Innanzitutto il governo Renzi. Soprattutto per l’autorevolezza della fonte citata (il World economic forum) e per il raffronto scientifico tra l’ Italia i 30 paesi avanzati (Inclusive growth and development report 2015). Se questi dati sono attendibili allora si comprende come deve cambiare il registro delle priorità del nostro paese, della nostra politica, del nostro governo, proprio perché l’obiettivo dello studio è come “rendere la crescita economica più socialmente inclusiva”. Nel report l’Italia si colloca a fondo della classifica. Riporto per brevità solo alcuni indicatori, rinviando all’articolo del “Sole”. L’Italia è:
  • 30 esima su 30 per l’accesso delle aule scolastiche a internet;
  • 29 esima su 30 per l’etica della politica e del business
  • 26 esima per l’Istruzione
  • 22 esima per la protezione sociale
  • 25 esima per il cuneo fiscale
  • 22 esima per il PIL pro capite
  • 21 per il tasso di povertà etc…
Insomma ci sono vari indicatori, se vogliamo confrontarci con i paese avanzati, che ci dicono come ci siano ampi margini di miglioramento (per vedere il bicchiere mezzo pieno) ma anche che l’indirizzo delle azioni politiche e di governo- deve essere ri-orientato sul lavoro e sulle diseguaglianze.

Jeremy Corbyn Il dibattito nella sinistra

Jeremy CorbynIl dibattito nella sinistra italiana prosegue, faticosamente. L’annuncio dell’iniziativa della Sinistra DEM, a Milano il 18 settembre con “prove tecniche di centrosinistra, la proposta di SEL e di Civati in ottobre e il dibattito “più colto” in corso sul Manifesto. Quest’ultimo è rappresentato da uno Spock che annuncia” c’è vita a sinistra”, richiamando ironicamente la distanza stellare dell’obiettivo e la difficoltà sovraumana della ricerca. E’ comunque impensabile riflettere senza guardare a ciò che succede in giro per il mondo. Dopo Podemos e Syriza oggi si guarda, almeno sulla stampa, al caso di Jeremy Corbyn. Per capirne di più ho confrontato le opinioni di alcuni giornali italiani. Continua a leggere

Prossimi eventi

  1. “Rapito” di M.Bellocchio al Metropolis

    26 Maggio 2023, 8:00 - 31 Maggio 2023, 17:00
  2. Duepuntiacapo fà

    31 Maggio 2023, 17:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  3. 2 Giugno 2023

    2 Giugno 2023, 10:00 - 12:30
  4. Viale Bagatti in Festa

    10 Giugno 2023, 8:00 - 11 Giugno 2023, 17:00

I nostri consigli di lettura

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. E' un blog scritto a più mani i cui testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Nel caso i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non hanno che da segnalarlo per la relativa rimozione.

Commenti recenti