ARCI
Circolo ARCI di Palazzolo: festeggiati i Papà
Nella serata del 19 Marzo, al Circolo Arci di Palazzolo, con una tombolata sono stati festeggiati tutti i papà. Dopo una semplice ma molto gustosa cena, si sono svolte 3 tombolate.
Premiate terne, quaterne e cinquine con molti premi, alcuni belli, altri un pò più scherzosi.

Ovviamente premiate le tombole,
ma il premio più bello è stato quello di passare una bella serata, allegra e serena con nonni, figli e nipoti. Più di 60 persone!
I fondi raccolti saranno devoluti a Medici senza Frontiere.
Non sappiamo quando sarà la prossima iniziativa al Circolo ARCI.
Sappiamo però che la fervida mente degli organizzatori sapranno predisporre un’altra bella serata da passare tutti insieme.
Ancora una cosa importante:
Un GRAZIE a TUTTI i PAPA’ !!!
Serata in Giallo a Palazzolo Presentazione Noir di Gino Marchitelli
La serata in giallo di Sabato sera, organizzata da Arci – La Meridiana a Palazzolo, è stata divertente, e con un grande successo di pubblico, con più di 70 persone ad ascoltare prima la presentazione della trilogia di gialli con la presenza dell’autore Gino Marchitelli. La serata è poi proseguita con un aperi-cena, per finire con una spassosa gara di ‘Indovina il Giallo’.
Gino Marchitelli, che si definisce elettro-giallista resistente,
è un eclettico elettricista e sindacalista per anni sulle piattaforme petrolifere di Saipem, ora attivo nel campo delle energie rinnovabili. Impegnato in innumerevoli attività artistiche: cantautore, documentarista/storico della resistenza (in Val D’Ossola, Puglia e Marche) e delle spedizioni fasciste nel mondo (Balcani, Grecia, Somalia), nonché scrittore di romanzi e gialli, tra cui la trilogia con protagonista il Commissario Lorenzi. Sito dell’Autore
TRILOGIA NOIR e oltre
L’avventura letteraria di Marchitelli ha avuto inizio nel giugno 2012 con la pubblicazione di “Morte nel Trullo”, primo noir a cui sono seguiti “Qvimera” e “Il Pittore” usciti rispettivamente ad aprile e dicembre 2013.
Protagonisti della trilogia il commissario Matteo Lorenzi e la giornalista di Radio Popolare Cristina Petruzzi che, dopo aver scavato nel torbido mondo della pedofilia e degli abusi nei cantieri edili, nel terzo romanzo approdano a Carovigno in Salento.
Non i soliti polizieschi, ma una storia di vita vissuta di emozioni estreme di ragazzi che vivono la loro vita al di là del bene e del male, con il contorno dell’omicidio e dell’indagine.
Con “Sangue nel Redefossi” proseguono le indagini del Commissario Lorenzi per risolvere il caso legato ad una serie di delitti che si verificano tra San Giuliano Milanese e le montagne del Piemonte. Tutte le sue storie prendono spunto dai fatti reali e dalla cronaca italiana che spesso superano la fantasia dei più famosi scrittori di gialli.
Spinto alla scrittura dagli amici e compagni di mille battaglie, ha trovato i fondi per la pubblicazione del suo primo libro difficile “Una Storia di Tutti” – per non dimenticare la storia italiana legata alle Stragi di Stato in Italia – attraverso una iniziativa di crowdfounding (finanziamento collettivo attraverso un processo di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse attraverso internet).
Dopo la vincita di numerosi premi e la vendita di numerose copie dei suoi libri viene ora pubblicato da Fratelli Frilli, piccola casa editrice di Genova fondata nel 2000.
Dimenticavo… Nei sui libri, per portare il lettore a ricreare l’atmosfera pensata dall’autore, sono spesso riportati dei link a pezzi musicali su youtube.
Durante la serata di sabato l’Autore ha letto uno di questi brani… Bello! Molto bello! E divertente!



“Giornata della memoria 2016” al Circolo ARCI di PAderno Dugnano Il Circolo Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA / Arci di Paderno Dugnano segnala e volentieri pubblichiamo:
Siete INVITATI a partecipare all’evento straordinario che si terrà a Paderno Dugnano in occasione della
“Giornata della memoria 2016“.
La serata è organizzato dalle tre Associazioni locali,
Le immagini sono state girate dagli Alleati nei campi liberati.
Il film, emerso dagli archivi storici, è stato restaurato solo un anno fa e rappresenta un’opera di altissimo valore umano e storico.
“Giornata della memoria 2016“.
La serata è organizzato dalle tre Associazioni locali,
Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA,
Circolo Arci di Palazzolo”Amicizia e Solidarietà” e
Sezione A.N.P.I. “A.Cazzaniga” di Paderno Dugnano
SABATO 30 gennaio dalle ore 21, presso il circolo Arci di via Coti Zelati 51, ingresso da via per la stazione 1. La serata è articolata in tre momenti:- inizio della serata con la lettura di poesie selezionate per ricordare la giornata;
- seguirà la proiezione del film “PERCHE’ NON SCENDA LA NOTTE” (night will fall), diretto da Andrè Singer e presentato da Gioia Avvantaggiato.

- per finire verranno proposti alcuni aspetti delle culture dei popoli investiti dall’olocausto, le danze e i dolci