nella Città Metropolitana Milanese

Lavoro

Nuove povertà: lavoratori autonomi i più colpiti uno studio della CGIA di Mestre

Tra il 2010 e il 2014 la quota di nuclei familiari in cattive condizioni economiche è aumentata di 1,2 punti percentuali. Per i pensionati la povertà è scesa dell’1 per cento, tra i dipendenti è aumentata dell’1 per cento, mentre tra il cosiddetto popolo delle partite Iva l’incremento è stato del 5,1 per cento. La CGIA fa notare che dall’inizio della crisi (2008) al primo semestre di quest’anno, gli autonomi (piccoli imprenditori, artigiani, commercianti, liberi professionisti, coadiuvanti familiari, etc.) sono diminuiti di quasi 260 mila unità (4,8%). La platea dei lavoratori dipendenti, invece, si è ridotta di 408.400 unità (pari al 2,4%) Continua a leggere

Cambia il lavoro un commento di Daniela Camorali

FB_IMG_1448624366073 (1) Sono state oltre 400 le persone che la sera di giovedì 26 novembre hanno  partecipato alla serata dal titolo “Cambia il Lavoro. Come garantire i diritti”. L’iniziativa è nata nell’ambito della nuova formazione politica Sinistra Nord Milano e rappresenta il punto di arrivo ( e al contempo di partenza ) di uno dei gruppi di lavoro tematici che caratterizzano il percorso di ascolto, coinvolgimento e confronto territoriale di questa nuova realtà politica. Per  parlare di Lavoro si è scelta la città di Sesto San Giovanni, scelta potentemente evocativa di un’epoca in cui Sesto era nota come la “città delle fabbriche”. Lavoratori, sindacalisti e politici hanno discusso di diritti, dignità del lavoro, di rilancio dell’occupazione e dell’idea di occupazione oggi. Anche e soprattutto a partire dai territori. Molte esperienze narrate, ma accomunate e attraversate da temi condivisi, quali la frammentazione del lavoro, l’abbandono delle contrattazioni integrative e anche di quelle collettive,  favore di forme di “regolamentazioni flessibili”, la svalorizzazione del lavoro,il lavoro sottopagato, la grande piaga dell’occupazione giovanile, la scarsa tutela del Servizio Pubblico Continua a leggere

COMONEXT: Parco Scientifico Tecnologico

Recentemente, per motivi di lavoro, ho visitato ComoNext e il primo pensiero è stato: perché non replicare la stessa esperienza anche a Paderno Dugnano? 1ComoNExT, è un Parco Scientifico Tecnologico situato a Lomazzo (CO) ed inaugurato nel 2010 all’interno dell’ex cotonificio Somaini. Su iniziativa della Camera di Commercio di Como è stato creato per favorire il rilancio e lo sviluppo competitivo del territorio promuovendo la cultura dell’innovazione. http://comonext.it ComoNExT, offre una soluzione logistico-strutturale di grande pregio e tecnologicamente all’avanguardia, che copre tutte le possibili esigenze delle imprese che vogliono insediarsi al suo interno. Dedicato a start up, spin off e aspiranti imprenditori. Continua a leggere
Prossimi eventi
  1. “Rapito” di M.Bellocchio al Metropolis

    26 Maggio 2023, 8:00 - 31 Maggio 2023, 17:00
  2. Duepuntiacapo fà

    31 Maggio 2023, 17:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  3. 2 Giugno 2023

    2 Giugno 2023, 10:00 - 12:30
  4. Viale Bagatti in Festa

    10 Giugno 2023, 8:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  5. Itinerario della Memoria

    10 Giugno 2023, 8:00 - 17:00
Articoli recenti