nella Città Metropolitana Milanese

Radicali

Registro biotestamenti e Commissione Servizi a Paderno: siamo a una svolta?

Riceviamo dall’Associazione per l’Iniziativa Radicale “Myriam Cazzavillan” e volentieri pubblichiamo: AssociazioneMyriamCazzavillanIl Sindaco Alparone ci ha dato una buona notizia, il suo impegno andrà oltre l’aver girato la nostra petizione sul registro del testamento biologico ai membri della commissione servizi come ha fatto già 7 giorni dopo che l’abbiamo consegnata. Il primo cittadino ci sembra concordare sul fatto che la mancata convocazione della commissione dal 22 Dicembre scorso (a parte una riunione congiunta con un’altra commissione) rende necessario che i commissari si riuniscano di nuovo. Continua a leggere

Comunicato stampa sul Registro del Testamento Biologico Digiuno di dialogo di Rubagotti, Figus, Camorali

Sul tema del Registro del Testamento Biologico in discussione a Paderno Dugnano e anche in risposta alla nostra LETTERA APERTA, il Presidente della Commissione Servizi Viviani – come promesso e per questo lo ringraziamo – ha convocato prima di Natale la commissione Servizi. In Commissione è stato deciso di chiedere al Presidente di stendere una proposta di mozione da portare in Consiglio Comunale oppure in una successiva riunione della Commissione stessa. Il Presidente Viviani ha comunicato che preferisce tornare in Commissione ma, ad oggi, non è stata ancora definita la data di convocazione. Definire questa data è l’obiettivo di una nuova serie di sabati di digiuno di dialogo da qui alla fine del mese di gennaio, a sostegno di una rapida convocazione. Continua a leggere

Registro del Testamento Biologico Corte Costituzionale, diritti dell'uomo in Europa e diritto alla conoscenza

Keep-Calm-and-10-287x300 Altri sabato di digiuno di dialogo sul registro del testamento Biologico a Paderno Dugnano per me, Gianni Rubagotti,Rita Tomaselli, Massimo Bricchi, Francesco Bilà, Silvia Molé e Daniela Camorali.  Anche a sostegno di quello di altri 34 militanti radicali che chiedono: 
  • il completamento del plenum della Corte costituzionale;
  • la cessazione delle violazioni alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e del diritto comunitario;
  • una campagna dello Stato italiano in sede Onu per la transizione allo stato di diritto codificando – per affermarlo – il diritto umano alla conoscenza.
Continua a leggere
Prossimi eventi
  1. Non solo l’otto marzo

    21 Marzo 2023, 8:00 - 25 Marzo 2023, 17:00
  2. Insieme contro le mafie

    21 Marzo 2023, 20:30 - 23:30
  3. Fiera di Primavera

    25 Marzo 2023, 8:00 - 27 Marzo 2023, 17:00
  4. La città solidale

    25 Marzo 2023, 9:30 - 12:30
  5. Giovanni Moretti in Tilane

    26 Marzo 2023, 11:30 - 17:00
Articoli recenti