Rassegna stampa
Una settimana interessante L'odierno editoriale di Eugenio Scalfari
Ho letto con attenzione e condivido l’editoriale di Eugenio Scalfari su Repubblica.it di oggi, che disserta su alcuni dei temi importanti di questa settimana.
CC BY-SA 3.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=86682
Il primo – senza ombra di dubbio – l’avvenuta conferma dell’esistenza delle onde gravitazionali da parte di ricercatori italiani e americani. Onde gravitazionali ipotizzate da Albert Einstein con la Teoria della relatività generale cento anni or sono.
Scalfari, poeticamente, conclude che “l’Universo è cangiante” – cioè in continuo complesso mutamento – e se “il potere domina l’universo intero” passando di mano tra stelle, buchi neri, galassie e altri oggetti astronomici, la “natura cangiante non avrà nessuna modifica“. Continua a leggere

Parigi brucia i semi dell'odio
Mentre scriviamo le vittime sono 128, purtroppo destinate a crescere visto l’alto numero, oltre 350, di feriti alcuni gravi. È una strage immane nel cuore culturale e politico d’Europa. Parigi, segnata dall’attesa di un sabato che doveva essere spensierato, vive giorni di terrore, insicurezza e paura. Che dilagano nelle capitali europee. Già scrivono del grave smacco, dopo l’eccidio di Charlie Hebdo, del governo francese. Il fatto davvero doloroso è che bersaglio della guerra asimmetrica del terrorismo jihadista è, ancora una volta, la vita dei civili.
Invecchiare accanto a un robot? La retorica dell’innovazione per mascherare il fallimento delle istituzioni sociali che dovrebbero fornire assistenza attraverso le persone.
Leggere l’articolo pubblicato sulla rivista Internazionale nr.1127 di Evgeny Morozov mi ha portato ad alcune riflessioni che vorrei condividere con voi sul testamento biologico.
Ma prima riporto parte dell’articolo di Morozov – Sociologo esperto di tecnologia e informazione. (Ha scritto ‘Internet non salverà il mondo’- 2014 e ‘L’ingenuità della rete’ – Codice 2011):
Gli anziani di Singapore hanno finalmente un robot che li aiuta a tenersi in forma: RoboCoach, che dispensa incoraggiamenti e consigli per gli esercizi. Per dirla con le parole del ministro delle comunicazioni, RoboCoach “si assicura che gli anziani svolgano gli esercizi nel modo corretto e ottengano il massimo risultato dall’attività fisica”.
Il governo di Singapore spera che la tecnologia possa contribuire ad alleviare i problemi demografici del paese, e per questo finanzia diversi progetti che promettono di offrire ai suoi cittadini compagnia e assistenza. Come ha spiegato l’ideatore di una di queste iniziative, c’è molto da imparare analizzando le abitudini igieniche, le ore di sonno e la vita sociale degli anziani.
Continua a leggere
