nella Città Metropolitana Milanese

Rassegna stampa

La condizione dell’Italia secondo il World Economic Forum

L’articolo di Da Rold sul Sole 24 ore sulla condizione dell’Italia dovrebbe far riflettere tutti. Innanzitutto il governo Renzi. Soprattutto per l’autorevolezza della fonte citata (il World economic forum) e per il raffronto scientifico tra l’ Italia i 30 paesi avanzati (Inclusive growth and development report 2015). Se questi dati sono attendibili allora si comprende come deve cambiare il registro delle priorità del nostro paese, della nostra politica, del nostro governo, proprio perché l’obiettivo dello studio è come “rendere la crescita economica più socialmente inclusiva”. Nel report l’Italia si colloca a fondo della classifica. Riporto per brevità solo alcuni indicatori, rinviando all’articolo del “Sole”. L’Italia è:
  • 30 esima su 30 per l’accesso delle aule scolastiche a internet;
  • 29 esima su 30 per l’etica della politica e del business
  • 26 esima per l’Istruzione
  • 22 esima per la protezione sociale
  • 25 esima per il cuneo fiscale
  • 22 esima per il PIL pro capite
  • 21 per il tasso di povertà etc…
Insomma ci sono vari indicatori, se vogliamo confrontarci con i paese avanzati, che ci dicono come ci siano ampi margini di miglioramento (per vedere il bicchiere mezzo pieno) ma anche che l’indirizzo delle azioni politiche e di governo- deve essere ri-orientato sul lavoro e sulle diseguaglianze.

Jeremy Corbyn Il dibattito nella sinistra

Jeremy CorbynIl dibattito nella sinistra italiana prosegue, faticosamente. L’annuncio dell’iniziativa della Sinistra DEM, a Milano il 18 settembre con “prove tecniche di centrosinistra, la proposta di SEL e di Civati in ottobre e il dibattito “più colto” in corso sul Manifesto. Quest’ultimo è rappresentato da uno Spock che annuncia” c’è vita a sinistra”, richiamando ironicamente la distanza stellare dell’obiettivo e la difficoltà sovraumana della ricerca. E’ comunque impensabile riflettere senza guardare a ciò che succede in giro per il mondo. Dopo Podemos e Syriza oggi si guarda, almeno sulla stampa, al caso di Jeremy Corbyn. Per capirne di più ho confrontato le opinioni di alcuni giornali italiani. Continua a leggere
Prossimi eventi
  1. Non solo l’otto marzo

    21 Marzo 2023, 8:00 - 25 Marzo 2023, 17:00
  2. Insieme contro le mafie

    21 Marzo 2023, 20:30 - 23:30
  3. Fiera di Primavera

    25 Marzo 2023, 8:00 - 27 Marzo 2023, 17:00
  4. La città solidale

    25 Marzo 2023, 9:30 - 12:30
  5. Giovanni Moretti in Tilane

    26 Marzo 2023, 11:30 - 17:00
Articoli recenti