nella Città Metropolitana Milanese

Registro del Testamento Biologico

Istituzione del registro del Testamento Biologico

Filomena Gallo e Gea SchiroCOMUNICATO STAMPA

In merito alla campagna per l’istituzione del registro del testamento biologico a Paderno Dugnano vogliamo segnalare le numerose adesioni pervenuteci tra le quali ci piace segnalare il fioretto laico di domenica scorsa fatto da Francesco Bilà, giovane padernese con il quale abbiamo condiviso tante altre battaglie per i diritti e l’adesione di Filomena Gallo, segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, e Gea Schirò, deputato del PD, insieme nella foto allegata. Vogliamo anche ringraziare gli organi di stampa che hanno dato spazio all’iniziativa, con una sola precisazione su qualche volantino fuori dalle edicole (peraltro in riferimento a un articolo invece perfetto, grazie) Il Testamento Biologico (dichiarazione anticipata di volontà relativa ai Trattamenti sanitari – D.A.T.) non fa scegliere come morire bensì come vogliamo continuare a vivere. La nostra campagna prosegue i prossimi sabato con il digiuno di Gianni Rubagotti, segretario dell’Associazione Myriam Cazzavillan, Rita Tomaselli e Massimo Bricchi. Altre foto su: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.168159780197916&type=1  

Registro del testamento biologico a Paderno Dugnano

Keep-Calm-and-10-287x300 anche a Paderno Dugnano


COMUNICATO STAMPA

In riferimento alla campagna per l’istituzione del registro del testamento biologico che lo ha visto proposto alle “Primarie delle Idee” nel 2013, con la raccolta firme “Nuovi Diritti” nell’estate del 2014 (di cui siamo stati tra i promotori), continuata poi con diversi incontri pubblici nella nostra città e culminata, dopo una mozione,  con la recente discussione in Commissione Servizi. Noi sottoscritti Oscar Figus, Rita Tomaselli, Massimo Bricchi, Gianni Rubagotti intendiamo fare almeno un giorno di digiuno di dialogo a testa per aiutare a mantenere il clima collaborativo che si è creato in commissione servizi anche grazie al Presidente Viviani. Speriamo con questa azione di aiutare lui e i consiglieri comunali a non cedere a tentazioni “ideologiste” ma lasciare che il dibattito si svolga sereno e che porti a una soluzione il più possibile condivisa da portare in Consiglio Comunale. Per questo iniziamo la nostra iniziativa nonviolenta con queste 3 tappe:
  • sabato 31 ottobre digiunerà Oscar Figus
  • sabato 7 novembre digiunerà Gianni Rubagotti
  • sabato 14 novembre digiunerà Rita Tomaselli
  • sabato 21 novembre digiunerà Massimo Bricchi
Chiediamo ai cittadini padernesi che tengono alla realizzazione di un registro dei testamenti biologici di aiutarci non necessariamente con il digiuno (astensione da cibi solidi, 2 cappuccini o 2 spremute zuccherate) ma con uno dei seguenti modi
  • usare il simbolo della campagna “Keep Calm and Approva il Registro” come immagine del loro profilo facebook
  • usare su twitter e facebook l’ashtag #approvailregistro
  • farsi fotografare con un foglio con il simbolo della campagna e pubblicare sui social la foto
  • fare un “fioretto laico”: rinunciare per un giorno a sigarette/alcol/TV o radio….etc etc
La conquista di un obiettivo insperato fino a poco tempo fa per la nostra città sembra ora possibile: proviamoci. Gianni Rubagotti, Rita Tomaselli, Massimo Bricchi, Oscar Figus

Attività amministrativa Verso il consiglio comunale del 30 settembre e altre informazioni

 

città_L

  Riferiamo in breve un aggiornamento della attività amministrativa che riguarda il Consiglio Comunale e le commissioni consiliari. Il Consiglio Comunle è convocato per mercoledì 30/9 ore 19.30 puntuali per consentire discussione delle (tante) interrogazioni/interpellanze in nota. Delle 12 previste, ne restano in lista 9 (tolte “Monitoraggio ambientale RhoMonza” – Giuranna – “Situazione Ages” – Coloretti Maestri e Marelli – “Diserbanti contenenti Glifosato” – Abbati). Ordini del giorno Iscritti ai lavori restano odg “Attuazione legge 67/2014…lavori di pubblica utilità” (Caputo) e “Evitare attivazione inceneritore…area ex Eureco” (Sindaco). Si elidono odg “Partecipazione attraverso APP” (Giuranna) e “Adesione al programma educazione a Cittadinanza Democratica” (Caputo): entrambi i consiglieri avevano numero superiore di proposte rispetto al consentito. Mozione Cinquestelle ripropone pari pari la proposta dell’odg (bocciato) su nomina scrutatori, trasformandola in mozione Nomina componenti revisori economico-finanziari triennio 2015-2018 Regolamento polizia locale.Il punto è stato tolto. Variazione bilancio In sintesi: sulla parte corrente, grande lavoro di recupero degli uffici (l’estate porta sempre un sacco di quattrini) ciò che a marzo era improponibile per cifre modestissime  a settembre diventano realtà in misure stratosferiche (quasi 640mila euro di maggiori entrate su tributi arretrati). Allora ti aspetti chissà quali operazioni di rilancio sulla spesa corrente : e invece, un terzo (210mila euro!) prende la via del “famigerato” fondo svalutazione crediti (riflessione: chiamiamolo tappabuchi, perché stavolta ci vengono anche indicati: 130mila il canone ricognitorio CAP che non arriva, 80mila Aipa..), un terzo va in avanzo economico per avviare costi di progettazione sulle scuole (siamo in ritardo per cui adottiamo buona parte dell’avanzo, perché finanziamenti non ne arrivano) e l’ultimo terzo si disperde tra metano (solito gas, spesa volitiva) e fondi personale (ma non era tutto a posto?).                                                        E’ l’ennesima variazione dove il fumo è denso e l’arrosto non si vede, fatta eccezione se vogliamo per gli investimenti dove almeno c’è l’indicazione per riqualificare le scuole (Fisogni soprattutto e Curiel) ma che andrebbe programmato meglio e anche – come ha proposto Cezza – verificato se l’idea di partecipare a finanziamenti (con mutui agevolati) su progetti inerenti la riqualificazione energetica non sia una strada percorribile (la risposta è che è inutile perché non sono i soldi che ci mancano – vedi avanzo – ma la possibilità di spendere – vedi patto di stabilità – vero, però chissà perché poi le innovazioni nei progetti di riqualificazione fatti spesso latitano – o no?). Acquisizione gratuita cabina elettrica di trasformazione e costituzione servitù d’uso a favore di Enel Aggiornamento Ages. L’argomento sarà comunque oggetto di approfondimenti (appalto settennale mensa, allargamento disponibilità parcheggio in gestione a d Ages, eventuale coinvolgimento Ages nelle pubbliche affissioni). Su parcheggi, è uscita anche la questione Giraffe : il Sindaco ha spiegato che, davanti alla posizione dell’operatore che dà della convenzione un’interpretazione che lo svincolerebbe da pagamenti, l’Amministrazione non ha preso la strada “lunga e incerta” del contenzioso ma ha preferito prendere in gestione il parcheggio e che presto lo affiderà ad Ages mettendoci la sbarra e quindi trasformandolo in parcheggio a pagamento. Secondo alcuni, sicuramente l’amministrazione ha più ragioni dell’operatore su interpretazione convenzione (anche se va detto che non è scritta con la chiarezza che in questi casi servirebbe)  e che la scelta di riprendersi il parcheggio in carico e farlo pagare ci può stare (al cittadino andrebbe spiegato però che per una volta tanto l’esito di tale situazione con aggiunta di costo è più colpa di un operatore scriteriato che dell’amministrazione ). Un dubbio:non è che  che tutta questa operazione che di certo non favorirà l’afflusso alle Giraffe (ed è un po’ che si parla di crisi di ingressi da quelle parti) è il preludio a qualche altro operatore che sta per posizionarsi e di cui si vocifera da tempo (Ikea?) Aggiornamento situazione AIPA – Il Sindaco ha spiegato la storia di tutta la vicenda.  La situazione per quello che poi ci riguarda (vedi variazione in CC) è una perdita che presumiamo essere in 80mila euro (mancati incassi) e questo perché siamo riusciti ad escutere fideiussione a marzo (c’era sentore che lì le cose non stavano andando troppo bene) e che eravamo di fatto alla fine dei nostri 5 anni di contratto e che fino a fine 2014 (vedi anche consuntivo) le entrate programmate sono state rispettate.                                                                               Aipa è stata scorporata di fatto in molteplici rami d’azienda (per il ramo affissioni pubbliche è subentrata dal 1/7 Mazzal Tributi con cui arriveremo a fine anno). Il problema è duplice e riguarda sia il danno economico (siamo tra i creditori per 80mila euro, ma speriamo che almeno paghino dipendenti e fornitori ) sia i danni operativi che Aipa ha lasciato sul nostro territorio (le lamentele sul pessimo servizio negli ultimi tempi si sono moltiplicate). C’è da recuperare anche in credibilità e in fiducia rispetto alle vessazioni operate dal vecchio gestore che ha usato Aipa come bancomat per operazioni improprie in tutto il mondo (era un colosso che gestiva affissioni pubbliche per più del 30% dei comuni italiani, comuni con dimensioni di grande città ovviamente). Quello che stona e che pur avendo avuto sentore dell’immanente dissesto (i segugi del finanziario) pur avendo avuto notizia delle implicazioni giudiziarie dei vertici di Aipa, non sia sentita la necessità di rendere pubblica prima la situazione  senza dover essere edotti solo dopo che il caso assume carattere nazionale e ne parla la stampa. Aggiornamento testamento biologico: commissione capigruppo Giuranna non presenta mozione, l’ha depositata augurandosi che possa essere un testo da correggere, riscrivere, integrare da tutti i componenti i gruppi così da poter arrivare a larga approvazione.  
Prossimi eventi
  1. “Rapito” di M.Bellocchio al Metropolis

    26 Maggio 2023, 8:00 - 31 Maggio 2023, 17:00
  2. Duepuntiacapo fà

    31 Maggio 2023, 17:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  3. 2 Giugno 2023

    2 Giugno 2023, 10:00 - 12:30
  4. Viale Bagatti in Festa

    10 Giugno 2023, 8:00 - 11 Giugno 2023, 17:00
  5. Itinerario della Memoria

    10 Giugno 2023, 8:00 - 17:00
Articoli recenti