nella Città Metropolitana Milanese

Seveso

Il Seveso: una risorsa da riscoprire per Cesano e per la Brianza Le iniziative organizzate a Cesano Maderno

Il Comune di Cesano Maderno, comune attraversato dal fiume Seveso, ha organizzato un intenso programma di appuntamenti a partire da Giovedì 17 marzo e che proseguirà sino al 30 Aprile, per conoscere e riscoprire il tesoro dell’acqua. Un’occasione di conoscenza, approfondimento e sensibilizzazione per guardare al Seveso da un nuovo punto di vista:

“Per un altro Seveso, il fiume che attraversa la tua città”.

Protagonista il fiume Seveso, non più problema per il territorio, ma risorsa preziosa, capace di connotare in positivo la vita e il paesaggio della città. Gli appuntamenti, a partecipazione gratuita, propongono iniziative per tutti i gusti, dove l’acqua gioca il ruolo da protagonista assoluta: cesano_sevesoPer i più piccoli sono previsti laboratori artistici di acquerelli e la regata di paperelle organizzata dai Lions; Per gli studenti del Liceo Artistico ITIS Majorana il progetto Murales lungo la nuova pista ciclabile sul Seveso; Per gli appassionati di musica il concerto per l’acqua a cura dell’Associazione Culturale Ettore Pozzoli; Per chi vuole saperne di più i convegni e gli appuntamenti con gli esperti che illustreranno in modo approfondito i progetti di riqualificazione in corso e lo stato di salute del nostro fiume, con approfondimenti sul bacino del Seveso e sul ciclo integrato delle acque; Per tutti le mostre fotografiche e storico-didattiche che propongono scatti originali e imprevedibili per allargare lo sguardo sul fiume, dalla sorgente fino ai luoghi più interessanti del suo percorso. Di particolare interesse sottolineiamo: Continua a leggere

Seveso:ora arriva anche la Procura da la Repubblica del 28 ottobre

seveso

” Fotografie aeree, sopralluoghi e rilevazioni Gps lungo 50 km, del Corpo Forestale e delle polizie provinciali che hanno passato al setaccio l’intero percorso. I documenti al vaglio della Procura.L’ultima volta è esondato solo un anno fa, nel 2014, portando danni e distruzione nei comuni di Bresso e Cormano, nel Milanese, e in interi quartieri del capoluogo lombardo. Sono 37 le presunte opere abusive, 89 le ostruzioni in alveo, oltre 400 gli scarichi censiti nella mappa degli orrori che fanno sì che il fiume Seveso si trasformi a ogni temporale in un sorvegliato speciale con il suo carico di ansie e allerte. A scattare la fotografia della situazione sono stati gli uomini del corpo Forestale e della polizia provinciale di Milano, Monza e Como su delega della Procura di Milano, che in passato ha richiesto di accertare eventuali responsabilità dirette o indirette connesse al fenomeno delle esondazioni e di rilevare, attraverso la verifica della funzionalità dell’intera asta fluviale, dalla sorgente nel comune di Cavallasca (Como) sino al suo interramento in Bresso (Milano) tutto ciò che ne compromettesse il decorso regolare.  Continua a leggere

Puliamo il Seveso io aderisco

2015-09-27_puliamo_il_Seveso Ripropongo il testo della  mia adesione di maggio invitando i cittadini a fare altrettanto. L’iniziativa organizzata dalla lista Insieme per Cambiare è lodevole, per diversi motivi. Primo perché riporta al centro dell’attenzione pubblica un tema ambientale troppo trascurato: quello del Fiume Seveso. Una risorsa dimenticata da questa Amministrazione comunale. Secondo perché lo fa in maniera ben strutturata e articolata tale da permettere ad ognuno di avvicinarsi, studiare, pensare e progettare insieme un futuro ambientalmente più sostenibile che fondi le sue radici sulle “nostre ragioni ambientali” ed il fiume Seveso è una di queste. Si perché il Fiume Seveso è stato la matrice della nostra storia umana ed urbana e può tronare ad essere centrale nella vita della nostra comunità. E’ attorno ad esso che sono nati gli insediamenti di Palazzolo, Dugnano e Paderno. Quando l’acqua era pulita e il fiume era ben visibile e forse anche ricco di pesci. Poi l’industrializzazione e l’urbanesimo del ‘900, insieme all’avidità edificatoria degli anni successivi, ne hanno nascosto il profilo, incementato gli argini, coperto il letto e distrutto l’ambiente circostante fino a farlo diventare una “fogna a cielo aperto”. E poi un problema idraulico anche per Milano. E’ solo con il Contratto di Fiume degli anni ‘90 e con l’iniziativa del Centrosinistra che rinasce, almeno a Paderno Dugnano, l’idea di “Fiume”. Con il PRG del 1999, grazie all’architetto Paolo Maffioletti, Paderno è il primo Comune che prevede nel suo strumento urbanistico un “Parco Urbano del Seveso” dentro il proprio territorio. Parco che nei successivi anni si è cercato di realizzare e ampliare. Ma il Centrodestra che governa Paderno dal 2009 ha abbandonato questo obiettivo. Obiettivo che oggi è più lontano ma più urgente visto l’avvicinarsi della realizzazione delle Vasche del Seveso a Senago e a Palazzolo Milanese. Inoltre, dopo la “sconfitta della Rho-Monza”, questo obiettivo ambizioso può permettere la ripresa di un territorio che deve valorizzare le sue risorse ambientali in maniera nuova. Per queste ragioni credo sia utile e doveroso aderire a questa iniziativa, garantirle il successo che merita e aiutarla a costruire un movimento ancora più vasto, fatto di cittadini, associazioni e partiti. Un movimento così forte che riesca ad imporre a questa Amministrazione Comunale, cieca e muta, la ripresa di quegli obiettivi concreti del Contratto di Fiume che permetterebbero al nostro territorio di tornare protagonista della valorizzazione ambientale del Nord Milano. Io, personalmente, aderisco ed invito cittadini, associazioni e partiti a fare altrettanto.
Prossimi eventi
  1. Non solo l’otto marzo

    21 Marzo 2023, 8:00 - 25 Marzo 2023, 17:00
  2. Insieme contro le mafie

    21 Marzo 2023, 20:30 - 23:30
  3. Fiera di Primavera

    25 Marzo 2023, 8:00 - 27 Marzo 2023, 17:00
  4. La città solidale

    25 Marzo 2023, 9:30 - 12:30
  5. Giovanni Moretti in Tilane

    26 Marzo 2023, 11:30 - 17:00
Articoli recenti