Solidarietà
Viaggi della speranza: il fenomeno delle migrazioni e l’incontro con chi arriva Incontro organizzato da Fiera di Primavera al Metropolis di Paderno
L’affollato incontro organizzato da Fiera di Primavera ieri 17 marzo 2016 al Cinema Metropolis di Paderno ha visto come ospiti:
- Gad Lerner – celebre giornalista e conduttore televisivo, recentemente, nella trasmissione su La Effe ha raccontato di migrazioni nei sui reportage dalle frontiere di un mondo che cambia)
- Don Massimo Mapelli – in passato coadiutore della parrocchia S. Maria Nascente di Paderno e ora responsabile della Caritas Ambrosiana per la zona 6 di Milano e collaboratore di ‘Libera’ di Don Luigi Ciotti
- Livio Neri – Avvocato, socio e referente lombardo dell’Associazione Studi Giuridici dell’Immigrazione (ASGI), si occupa prevalentemente di diritto del lavoro, dell’immigrazione della cittadinanza e dell’asilo.
- Ezio Casati – ex Sindaco di Paderno ed ora Deputato alla Camera per il PD.
Tavola rotonda: INTEGRAZIONE tra Rabbia e Solidarietà Resoconto dell'incontro del 15 Febbraio 2016

Dopo una breve introduzione di Paola Cattin, Segretaria del PD di Paderno e di Ezio Casati, ex Sindaco di Paderno ed ora Deputato al Parlamento per il PD, la serata si è concentrata sugli interventi dei due ospiti, l’Onorevole Khalid Chaouki, Deputato PD membro della Commissione Esteri e Comitato Permanente dei Diritti Umani e Don Massimo Mapelli, responsabile della Caritas Ambrosiana.
Due ospiti, che con la loro esperienza diretta hanno dimostrato di avere molto da dire sull’argomento.
Difficile riassumere in poche righe tutti gli aspetti trattati e le varie sfaccettature che l’argomento presenta. Perché di integrazione se ne parla da decenni, come se fosse sempre un’emergenza, ma raramente se ne parla in modo costruttivo, analizzandone cioè gli elementi positivi e negativi, affrontandolo con una visione a lungo termine e cercando di cogliere e valorizzarne quegli aspetti che possono diventare delle opportunità per tutti, immigrati ed Italiani.
- In Italia esistono circa 5 Milioni di immigrati, di cui profughi e rifugiati sono solo una piccola parte
- La presenza degli immigrati porta complessivamente nelle casse dello stato italiano 3 Miliardi di Euro. Considerando i contributi INPS dei lavoratori stranieri, e tutti i costi per la gestione dei profughi. Un saldo positivo!
- Per ogni immigrato lo stato spende 35 € al giorno, di cui 2,5 € va all’immigrato, il resto, 32,5€ !, va nel gestire la sua permanenza in Italia. Sono soldi spesi in attività lavorative come servizi di assistenza, vitto, alloggio, salute, educazione, sostegno…. Attività in genere coordinate da italiani. Sta quindi a questi ultimi fare in modo che i soldi siano usati bene.
Marcia della Pace e dell’Accoglienza
Organizzata dall’ ANPI di Limbiate, Solaro, Cesano Maderno e Bovisio Masciago e sostenuta dai comuni di Limbiate, Solaro, Cesano Maderno e Bovisio Masciago si svolgerà Sabato 14 novembre la Marcia della Pace e dell’Accoglienza.
Partenza alle 14.30 da Cesano Maderno, piazza Arese e arrivo intorno alle 15.30 all’ingresso del centro che ospita i profughi al Mombello

